SANTUARIO DI MINERVA: IL SACRO TEMPIO DEI ROMANI

Venuto alla luce nel 1986 e aperto al pubblico vent’anni più tardi, il Santuario di Minerva è un parco archeologico che rientra nell’antico insediamento romano in Media Valle Camonica ben visibile nell’abitato di Cividate Camuno (Civitas Camunnorum). La statua di Minerva, ritrovata nei pressi del sito durante gli scavi, rientra tra le più antiche tra le repliche finora conosciute di Età Romana: quella presente nel Santuario è una copia dell’originale esposta al Museo Archeologico Nazionale a Cividate Camuno.


IERI

Il santuario dedicato a Minerva, luogo di culto ma anche punto d’incontro e di scambio, rimane un antico complesso eretto tra il 69 e il 96 d.C., scelto per la sua posizione strategica sulla riva del fiume Oglio. Un’area che presenta tante piccole grotte e cavità naturali scavate dall’acqua, il cui culto veniva praticato già dalla popolazione locale dal V sec. a.C., in relazione a una divinità femminile. Mantenuto dai Romani, che lo convertirono a Minerva, dopo la conquista della Valcamonica per mano del proconsole Publio Silio Nerva nel 16 a.C.. Frequentato fino al IV sec. d.C., il santuario fu incendiato e distrutto nel V secolo, forse in concomitanza della pressante evangelizzazione del territorio. Le sue rovine offriranno riparo ancora per secoli, prima di essere sepolto nel XI sec. da fango e detriti portati da una violenta inondazione. Scoperto nel 1986, fu aperto al pubblico nel 2007.


OGGI

Il complesso archeologico è ora accessibile e fruibile al coperto di una struttura architettonica che ne preserva la bellezza storica. Il visitatore potrà così vedere da vicino i mosaici e gli affreschi che decorano il sito, immergendosi a pieno in quello che la struttura un tempo rappresentava, sotto lo sguardo di Minerva, che come due mila anni fa, scandisce il ritmo dell’acqua sacra che scorre ai suoi piedi. Il Santuario è visitabile nel weekend o in occasione dei tour guidati organizzati in occasione di particolari eventi.


INFORMAZIONI VARIE

ACCESSIBILITÀ

Il parco è aperto da Maggio a Ottobre nei seguenti orari:

L’accesso al parco avviene dalla Ciclovia del Fiume Oglio ed è comodamente raggiungibile con una breve passeggiata lasciando l’auto nei seguenti posti:

L’accesso in carrozzina è consigliato dalle vie di Cividate Camuno e Malegno, da Breno solo se accompagnati per via di alcuni tratti di fondo molto disconnessi in prossima del sito.

LINK UTILI

Vuoi un libro a riguardo? Eccoti un consiglio QUI

Vuoi saperne di più sulla storia del Santuario? Ti consiglio questo VIDEO

Vuoi sapere quando ci saranno delle visite? Segui il sito della Pro Loco di Breno


IMMAGINI

,