BUNKER ANTIAEREO DI BRENO: DALLA PROTEZIONE DEGLI ABITANTI A QUELLA DELLA TRADIZIONE

Il bunker antiaereo di Breno è un luogo nascosto capace di racchiudere storia e tradizione. Da un lato le sue origini, come rifugio legato alla protezione dei brenesi durante gli ultimi anni della II Guerra Mondiale; dall’altro il suo utilizzo odierno, come grotta di stagionatura per un formaggio tutto Made in Breno: il Bré


IERI

Il rifugio antiaereo fu costruito a partire dal 29 luglio 1944, come dimostra un documento presente nell’Archivio Comunale del paese, probabilmente a seguito della crescente preoccupazione dovuta alla ritirata degli alleati che attraversava il territorio della Valle Camonica. Il bunker si presenta come un lungo corridoio scavato nella roccia, con un’altezza media di oltre 3 metri, dove ai lati si trovano diverse rientranze volte a creare dei punti dove le persone potevano raccogliersi. In prossimità dei due ingressi sono presenti delle solide pareti in cemento armato armato che fungevano da muri frangi fiamma/bomba, così da impedire che schegge, detriti e fiamme penetrassero verso l’interno. Fortunatamente nel corso del conflitto il paese di Breno non subì alcun attacco aereo, il rifugio di conseguenza non fu mai realmente utilizzato, se non per allarmi precauzionali lanciati dalla sirena antiaereo posizionata, ai tempi, sulla torre principale del Castello.


OGGI

Da circa dieci anni una parte del bunker ha visto una riqualificazione funzionale con la trasformazione in grotta di stagionatura per il formaggio Bré, un prodotto locale che vede tutta la sua filiera concentrata nel Comune di Breno. Oggi è possibile effettuare le visite guidate al bunker in diverse occasioni durante l’anno, spesso in concomitanza di eventi organizzati in paese.


INFORMAZIONI VARIE

ACCESSIBILITÀ

L’accesso al rifugio può avvenire da due estremità, entrambi comodamente raggiungibili a piedi. Si consigliano scarpe comode dato il fondo leggermente disconnesso.

LINK UTILI

Vuoi sapere quando saranno le prossime visite guidate al bunker? Segui i canali social della Pro Loco di Breno su Facebook e Instagram

Cerchi un libro che parli della resistenza in Valcamonica? Ecco un consiglio QUI


IMMAGINI

,