SAGRA DEI PÌ FASACC

In occasione della Festa patronale della Madonna della Neve, presso la frazione Piazze nel Comune di Artogne, viene proposta ogni anno la Sagra dei Pì Fasacc, i tradizionali casoncelli preparati senza uso di carne, la cui particolare forma ricorda i neonati in fasce (pì fasacc, in dialetto appunto).


QUANDO?

L’evento si svolge agli inizi di agosto, nel weekend in concomitanza della Festa della Madonna della Neve (5 agosto). L’accesso alla sagra è regolato in base all’afflusso, è consentito raggiungere la frazione di Piazze con mezzi propri in maniera limitata (i parcheggi sono pochi), altrimenti è necessario lasciare l’auto ad Artogne e raggiungere la sagra con il servizio di bus navetta appositamente fornito.


DOVE?

A Piazze, frazione di Artogne. Eccolo su Google Maps: QUI

Arroccato sopra il paese di Artogne, è raggiungibile mediante una sinuosa strada che sale in 10 minuti. Il panorama da Piazze risulta molto suggestivo, è possibile contemplare il lago d’Iseo e tutta la Bassa Valle Camonica. In quest’area, durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Organizzazione Todt lavorava alla creazione della linea blu di difesa: è ancora presente la strada che da fondo valle sale sui monti, dove sono stati ritrovati diversi bunker e costruzioni a uso militare.


LINK UTILI

Per conoscere tutte le informazioni e rimanere sempre aggiornato sulla Sagra dei Pì Fasacc, ti consiglio di seguire la pagina FB Pro Loco Artogne


IMMAGINI