
IL CASTELLO DI BRENO: LA ROCCAFORTE CAMUNA
Il Castello di Breno in Media Valle Camonica sorge su un colle che sovrasta il paese, divenendone il simbolo. La sua storia inizia al tempo di Federico I Barbarossa (1100 – 1200), anche se nel sito ci son stati ritrovamenti risalenti al Neolitico e al popolo dei Longobardi, dimostrazione che il colle fosse già da prima frequentato. Trasformato in roccaforte militare all’epoca della Repubblica di Venezia (1400-1500), dove risiedeva il Capitano di Valle, massimo rappresentante del Doge in Valle Camonica, perse la sua funzione quando le guerre cessarono e la vita politica si spostò nel centro del paese.
IERI
Quello che oggi vediamo come castello nasce in realtà come assembramento di nobili case-torre successivamente protette da mura perimetrali. Al suo interno è ora possibile visitare l’ampio cortile all’interno delle mura e salire sulle due torri, oltre a scorgere i resti della Chiesa dedicata a San Michele, di epoca longobarda, e notare le cisterne che venivano utilizzate per recuperare l’acqua. Sono diverse le battaglie che si sono svolte attorno a queste mura, specialmente quando il Castello era sotto la protezione della famiglia ghibellina dei Federici.
OGGI
La strada che porta al Castello è stata ricostruita da pochi anni ed è facilmente percorribile con qualsiasi calzatura seppur abbia tratti parecchio in pendenza. L’accesso al Castello avviene dalla Piazza Gen. Ronchi sottostante, dove è possibile lasciare l’auto. Oggi il Castello è un parco pubblico, dotato di panchine e servizi, dove è possibile trovare un ristorante o eventi come Camunerie, la rievocazione storica che riporta il maniero agli antichi fausti.
INFORMAZIONI VARIE
ACCESSIBILITÀ
Aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 24:00. Nel parco del Castello è possibile accedere con animali al guinzaglio ed è presente una piccola fontana. Sono presenti servizi igienici e cestini per la raccolta dei rifiuti. L’accesso in carrozzina è possibile solo se accompagnati per via di alcuni tratti di fondo molto disconnessi in prossima dell’entrata principale.
LINK UTILI
Vuoi saperne di più sulla storia del Castello? Ti consiglio questo LINK
Vuoi un libro a riguardo? Eccoti un consiglio QUI
Vuoi sapere quando ci saranno delle visite? Segui il sito della Pro Loco di Breno
IMMAGINI




