Categoria: Storia in Valle Camonica

  • Civitas Camunnorum

    Civitas Camunnorum

    Civitas Camunnorum era il nome dell’insediamento romano in Valle Camonica, i cui resti presenti nell’attuale Cividate Camuno rappresentano un importante sito archeologico, una delle più antiche testimonianze della presenza romana in questa zona. IERI La Valle Camonica venne definitivamente conquistata da Roma intorno al 16 a.C. per mano di Publio Silio Nerva. Quello che resta…

  • Incisioni Rupestri

    Incisioni Rupestri

    Le incisioni rupestri presenti in Valle Camonica costituiscono una delle più larghe collezioni di petroglifi preistorici del mondo. Essa è diffusa in circa 2.000 rocce sparpagliate in oltre 180 località di 24 differenti comuni. Le principali aree si concentrano presso gli abitati di Capo di Ponte, Ceto (Nadro), Cimbergo e Paspardo, Sonico, Sellero, Darfo Boario Terme, Ossimo: qui troviamo 8…

  • Bunker antiaereo

    Bunker antiaereo

    Il bunker antiaereo di Breno è un luogo nascosto capace di racchiudere storia e tradizione

  • Santuario di Minerva

    Santuario di Minerva

    Il Santuario di Minerva a Breno rappresenta un sito archeologico perfetto per immergersi nell’epoca romana, per un viaggio di oltre 2000 anni

  • Castello di Breno

    Castello di Breno

    Scopri la roccaforte camuna con tutti i suoi segreti, aneddoti e curiosità. Immergiti nel medioevo in maniera unica.