
CIVITAS CAMUNNORUM: L’EPOCA ROMANA IN VALLE CAMONICA
Civitas Camunnorum era il nome dell’insediamento romano in Valle Camonica, i cui resti presenti nell’attuale Cividate Camuno rappresentano un importante sito archeologico, una delle più antiche testimonianze della presenza romana in questa zona.
IERI
La Valle Camonica venne definitivamente conquistata da Roma intorno al 16 a.C. per mano di Publio Silio Nerva. Quello che resta oggi della città romana sono diverse strutture, tra cui mura, terme, un teatro e un anfiteatro. Le mura, costruite per proteggere la città dalle minacce esterne, sono ancora visibili in molti angoli del paese. Le terme erano un luogo di relax e di cura, mentre il teatro e l’anfiteatro erano luoghi di intrattenimento per la popolazione. Seguendo inoltre la sponda orientale del fiume, nell’attuale territorio di Breno, è possibile trovare il Santuario romano di Minerva.
OGGI
Il parco archeologico che racchiude il teatro e l’anfiteatro è ora visitabile e arricchito da pannelli informativi che illustrano la storia del luogo. Da poco è stato inoltre rinnovato il Museo nella sua nuova sede nel centro del paese, reso molto più coinvolgente e interattivo, e dove è possibile vedere da vicino il ricco e variegato materiale di epoca romana recuperato nella zona. Nel mese di luglio viene organizzato l’evento Panem et Circenses, una rievocazione storica dove attori e figurati interpretano sconti tra gladiatori e altri spettacoli.
INFORMAZIONI VARIE
ACCESSIBILITÀ
Se vuoi prenotare o avere informazioni sulle visite guidate al Parco Archeologico puoi scrivere una mail a info@prolococividatese.it – prolococividatese@gmail.com oppure telefonare al 329 786 1567, dalle 9 alle 12 di martedì, giovedì e venerdì
ORARI DI APERTURA
Orario invernale (dal 1° novembre al 21 marzo):
- Da martedì a venerdì, 9.00 – 12.30
- Sabato e domenica, 9.00 – 13.00
Orario estivo (dal 22 marzo al 31 ottobre)
- Da martedì a venerdì, 9.00 – 12.30
- Sabato e domenica, 9.00 – 12.00 / 14.00 – 18.00
MUSEO
Il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica, chiamato anche Museo nazionale della Valcamonica Romana per distinguerlo da quello della Preistoria di Capo di Ponte, è un luogo incantevole dove approfondire la storia della presenza romana in questa area.
ORARI DI APERTURA
A ingresso gratuito e comodamente accessibile anche con carrozzine. Si trova al centro del paese, dove trovare parcheggi liberi in cui lasciare l’auto non è un problema.
- Da martedì a venerdì, 08:30 – 14:00
- Sabato e domenica, 8:30 – 17:00
LINK UTILI
Vuoi un libro a riguardo? Te ne consiglio uno QUI
Preferisci un video? Eccotene uno!
IMMAGINI




