Incisioni rupestri in Valle Camonica

LE INCISIONI RUPESTRI: PRIMO PATRIMONIO UNESCO IN ITALIA

Le incisioni rupestri presenti in Valle Camonica costituiscono una delle più larghe collezioni di petroglifi preistorici del mondo. Essa è diffusa in circa 2.000 rocce sparpagliate in oltre 180 località di 24 differenti comuni. Le principali aree si concentrano presso gli abitati di Capo di Ponte, Ceto (Nadro), Cimbergo e Paspardo, Sonico, Sellero, Darfo Boario Terme, Ossimo: qui troviamo 8 parchi visitabili.


IERI

Le incisioni rupestri in Valle Camonica compaiono a partire dal X-VIII millennio a.C. e si diffonderanno fino all’arrivo dei Romani nel I sec. d.C., per un periodo lungo circa 10.000 anni. Se le più antiche risalgono infatti all’Età della Pietra, attribuibili dunque a popoli nomadi, è durante l’Età del Ferro che si instaura il popolo dei Camuni, il cui lascito rappresenta circa il 70% del materiale raccolto. Ciò che le incisioni rappresentano sono scene di vita quotidiana, come caccia, pratiche agricole e religiose.


OGGI

Nel 1979 l’arte rupestre della Valle Camonica è diventata il primo patrimonio Unesco riconosciuto su suolo italiano. Attualmente sono ben 8 i parchi visitabili dove è possibile vedere da vicino le incisioni rupestri di Valle Camonica. Tre di questi si trovano nel Comune di Capo di Ponte e sono il Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane, il Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo e il Parco archeologico comunale di Seradina-Bedolina. E rimanendo in un raggio di pochi km, c’è pure la Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo. L’elenco completo degli 8 parchi è:


INFORMAZIONI VARIE

ACCESSIBILITÀ

Parlando di incisioni su rocce è abbastanza intuibile come in natura esse si trovino in posti non sempre comodamente accessibili, si consiglia dunque di indossare calzature comode quando si visitano i parchi.

Oltre ai parchi sono presenti diversi musei in cui è possibile vedere da vicino l’arte rupestre. Il principale si trova a Capo di Ponte ed è il MUPRE – Il Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica.

LINK UTILI

Vuoi leggere un libro sull’arte rupestre in Valle Camonica? Ecco un consiglio QUI

Anche Alberto Angela ha parlato delle incisioni rupestri in Valle Camonica: guarda il video qui sotto:


IMMAGINI

,