
LA VIA CRUCIS LIGNEA: IL CAPOLAVORO DI BENIAMINO SIMONI
L’opera di Beniamino Simoni è una meravigliosa Via Crucis lignea del XVIII secolo, che si sviluppa in 14 cappelle nelle Santuario posto accanto alla Chiesa parrocchiale di Cerveno. Un’opera che comprende 198 statue in legno e stucco a grandezza naturale, qualcosa di veramente unico.
IERI
Tra il 1752 e il 1761 l’artista compose gran parte delle statue, circa 200 suddivise in 14 cappelle, di quella che oggi è una delle più antiche e meglio conservate vie crucis lignee a grandezza naturale. Dopodiché, per dissidi con la Parrocchia di Cerveno, lasciò l’incarico e l’opera venne completata da Donato e Graziano Fantoni, che ne ricalcarono la tecnica. Per questo motivo, le statue del Compianto sul Cristo Morto, che dovevano rappresentare la XV cappella, sono altrove, più precisamente a Breno, nella Chiesa di S. Maurizio.
OGGI
Oggi il Santuario è meta di appassionati di arte, cultura e religione, con tanti turisti e curiosi che visitano e ammirano da vicino l’opera. La Via Crucis lignea del Simoni infatti rappresenta un esempio unico di quell’epoca e il recente restauro ha riportato alla luce colori ancora più vivi, capace di restituire ai volti la loro profonda e sofferente espressione.
INFORMAZIONI VARIE
ACCESSIBILITÀ
La Via Crucis di Beniamino Simoni è collocata nel Santuario posto accanto alla Chiesa Parrocchiale di Cerveno ed è sempre visitabile tranne durante le funzioni religiose. L’accesso è gratuito, la fruizione per carrozzine è parziale.
LINK UTILI
Cerchi un libro a riguardo? Eccotene uno QUI
Preferisci approfondire con un video? Eccotene uno qui sotto
IMMAGINI





